Attraverso l’itinerario si andrà alla scoperta della famosa collina di Pizzofalcone, anticamente nota come Monte Echia e del suggestivo quartiere di Santa Lucia, definito dalla scrittrice e giornalista Matilde Serao come il “rione della bellezza”.
Dalla piazzetta Carolina, situata alle spalle del noto caffè Gambrinus, si risalirà via Gennaro Serra costeggiando la neoclassica chiesa di San Francesco di Paola per andare alla scoperta della cinquecentesca chiesa di Santa Maria degli Angeli, che con la sua maestosa cupola, riconosciuta come la più alta di Napoli, è collocata al confine tra l’antico insediamento di Partenope e la sua necropoli.
Lungo la via Monte di Dio, si andrà alla scoperta di uno dei palazzi più affascinanti della zona, palazzo Serra di Cassano, sede dell’attuale Istituto italiano di Studi Filosofici, con il suo imponente scalone in pietra di piperno. Tra i vicoli del quartiere sarà possibile ammirare la suggestiva chiesa di Santa Maria Egiziaca, gioiello del barocco napoletano, si proseguirà verso i resti dell’antica villa di Lucullo e di lì si scenderà per le famose rampe di Pizzofalcone, note come rampe Lamont Young, lungo le quali sarà possibile osservare la neogotica villa Ebe. Il percorso si concluderà alla fontana del Gigante a ridosso del borgo Santa Lucia, noto per la presenza dei grandi alberghi frequentati dai viaggiatori del Grand Tour e delle sorgenti di acqua sulfurea sgorganti dalle antiche grotte del Chiatamone.