Edificata in epoca medioevale, la certosa di San Martino domina dalla collina del Vomero tutta la città di Napoli, dal nucleo antico sino alla parte occidentale verso la vicina collina di Posillipo.
Sotto la direzione dell’architetto Cosimo Fanzago, grandi artisti della scuola napoletana e non, come Jusepe de Ribera, ristrutturarono tutti gli spazi della certosa in chiave barocca.
Oltre alla pregevole chiesa ed ai suoi ambienti adiacenti come la Cappella del Tesoro, affrescata dal pittore Luca Giordano ed al magnifico chiostro grande, luogo di preghiera dei monaci certosini, si andrà alla scoperta delle diverse sezioni museali del complesso, le quali, attraverso le opere custodite al loro interno, racconteranno l’evoluzione della città e delle sue arti: la sezione navale, il quarto del Priore, il museo dell’opera, Immagini e memorie della città, solo per citarne alcune.
Ti richiameremo presto